Blog — Ti dico la mia
Diversi punti di vista, molti modi per spiegarli
Lo chiamiamo “blog” per comodità, ma in realtà è la zona franca del sito. Qui si abbandona ogni pretesa di neutralità.
[24.05.2025]
Confesso che fino a una settimana prima di scrivere queste parole non sapevo neppure cosa significasse la parola “blog”. È sempre interessante smascherare la propria ignoranza. Poi una persona che, per lavoro, si occupa di siti web mi ha fatto notare che, di fatto, stavo creando un blog.
Ho voluto tradurlo con un taglio schietto: “ti dico la mia!”. Ne è venuto fuori il titolo un po’ strambo — alla primates.mia — di questa pagina, o rubrica che dir si voglia.
Prima di iniziare a scribacchiare e spiegarti cosa potrei combinare in futuro, magari qualcuno si starà anche chiedendo chi sono.
Non mi piacciono i modi convenzionali — o peggio, professionali — per raccontarlo.
Di fatto, non ho alcun titolo accademico o professionale che mi autorizzi a chiederti attenzione, o garantirti che ne valga la pena. Ma ho una mente orientata al dubbio, una certa curiosità e il vizio di documentarmi — mi auguro di contagiarti.
Non mi piacciono i modi convenzionali — o peggio, professionali — per raccontarlo.
Di fatto, non ho alcun titolo accademico o professionale che mi autorizzi a chiederti attenzione, o garantirti che ne valga la pena. Ma ho una mente orientata al dubbio, una certa curiosità e il vizio di documentarmi — mi auguro di contagiarti.
Quindi, caro internauta, lascio a te il criterio di valutazione che ti sembrerà più opportuno.
Se e quando lo riterrò necessario, a mia libera discrezione, gli articoli, le opinioni o le tesi — più o meno serie — saranno firmati con [E.B].
Prima di accusarmi di volermi nascondere, lascia che ti accompagni, con una piccola spintarella, nella ricerca.
Al seguente link si apre la pagina di ricerca dell’Indice centrale delle ditte svizzere:
https://www.zefix.ch/it/search/entity/welcome
https://www.zefix.ch/it/search/entity/welcome
Sono incluse fondazioni, associazioni, tutte le persone giuridiche e anche le aziende individuali iscritte. Le persone fisiche, invece, non sono necessariamente presenti in questo registro.
Ora ti chiedo lo sforzo di andare sulla pagina Home del sito: quasi in fondo troverai il nome completo della ragione sociale proprietaria di primatesmia.ch.
Copialo e incollalo nella barra di ricerca del sito zefix.ch (aperto con il link sopra). Voilà: avrai più informazioni di quante altri sarebbero disposti a darti spontaneamente.
In alcune pagine del sito, cliccando direttamente sulla firma [E.B], atterrerai sulla scheda ufficiale della società primates.mia. Se te la semplificavo subito rischiavi di non imparare 😉.
Copialo e incollalo nella barra di ricerca del sito zefix.ch (aperto con il link sopra). Voilà: avrai più informazioni di quante altri sarebbero disposti a darti spontaneamente.
In alcune pagine del sito, cliccando direttamente sulla firma [E.B], atterrerai sulla scheda ufficiale della società primates.mia. Se te la semplificavo subito rischiavi di non imparare 😉.
Se invece vuoi fare il percorso inverso — ovvero partire da un nome e scoprire a quali ditte è collegato, con quali ruoli e responsabilità (es. diritto di firma) — puoi usare il portale del Registro di commercio della Repubblica e Cantone Ticino:
https://ti.chregister.ch/cr-portal/suche/suche.xhtml
https://ti.chregister.ch/cr-portal/suche/suche.xhtml
(⚠️ attento ai casi di omonimia)
Sarebbe interessante avere un registro simile anche per la Repubblica delle Banane🍌. Ma al momento non risulta attivo😜.
Tornando seri: la seconda banca dati, più selettiva, è suddivisa per Cantoni, ed è consultabile da qui:
(scegli il cantone → Ricerca nella banca dati cantonale ↗)
In pratica: Zefix ti dice quali sono gli ufficiali di una barca. Il registro cantonale ti dice anche su quali e quante barche è assegnato un ufficiale e con quale grado di comando. I finanziatori o azionisti: quelli possono fregiarsi dell’anonimato.
Con questi strumenti, ti ho appena mostrato come farti i pubblici fatti miei — e volendo, anche quelli di altri interlocutori di cui potresti dover valutare serietà e grado di coinvolgimento.
In modo indiretto ma preciso, ti ho fornito le informazioni per verificare la mia identità pubblica.
Ora hai anche due utili strumenti per farti un'idea indicativa sulla direzione dei venti lobbisti.
Ora hai anche due utili strumenti per farti un'idea indicativa sulla direzione dei venti lobbisti.
Visto che siamo in epoca di complottismi improbabili di ogni sorta, va ricordato che lobbismo non è necessariamente un termine spregiativo.
Anche Amnesty International, per certi aspetti, fa attività di lobbying — nel senso più nobile del termine: pressione civile e trasparente per difendere i diritti umani.
E di queste “lobby morali”, oggi, ne abbiamo un bisogno disperato, se vogliamo sperare di mantenere la civiltà umana su binari etici.
Anche Amnesty International, per certi aspetti, fa attività di lobbying — nel senso più nobile del termine: pressione civile e trasparente per difendere i diritti umani.
E di queste “lobby morali”, oggi, ne abbiamo un bisogno disperato, se vogliamo sperare di mantenere la civiltà umana su binari etici.
(Sì, anche Amnesty. Prima che qualcuno reclama: nessuna istituzione — nemmeno le lobby morali — è esente da errori, contraddizioni o ombre.)
Altro su di me... c’è tempo.
Per ora, spero di averti acceso un po’ di curiosità — il carburante più potente dello sviluppo cognitivo.
...
Iter pergit (il cammino prosegue)
Via viatores quaerit (la via cerca viaggiatori)
Per aspera ad astra (attraverso le difficoltà fino alle stelle)
Per aspera ad astra (attraverso le difficoltà fino alle stelle)

🚧 Zona franca sotto costruzione. Nel frattempo, il comandante tiene d’occhio il deposito 🏗️
🚢 primi container di suggestioni in arrivo... link per aprirli pronti 👀
⚖️ Quando la legge vale solo se non disturba la prassi 🪤
Suggerimento per far valere il diritto a misure o rivendicazioni legittime e ragionevoli di fronte alla scuola pubblica.