Verità, bugie e convinzioni
Pollice opponibile indice e medio

Verità e bugie
La citazione sulla precedente immagine è la rielaborazione di una metafora, estratta da un contesto più ampio, che tratta: origini naturali, funzioni e utilità della menzogna. Come espresso elegantemente da Alberto Siracusano:
"Possiamo paragonare la bugia alle bende che avvolgono l'Uomo Invisibile rendendolo visibile.
Permettono di trasformare ciò che non è percepibile in qualcosa che il nostro pensiero può cogliere in modo concreto."
Permettono di trasformare ciò che non è percepibile in qualcosa che il nostro pensiero può cogliere in modo concreto."
[Perché mentiamo - Cosa nascondono le bugie. Alberto Siracusano - Raffaello Cortina Editore 2023]
Libro illuminante, completo ed esaustivo, che descrive come le bugie non rappresentano soltanto gli aspetti esclusivamente negativi del pensiero e dell'agire umano.
Vivamente consigliato a chi volesse approfondire, noi lo faremo in futuro ...
Libro illuminante, completo ed esaustivo, che descrive come le bugie non rappresentano soltanto gli aspetti esclusivamente negativi del pensiero e dell'agire umano.
Vivamente consigliato a chi volesse approfondire, noi lo faremo in futuro ...

🔒 Immagini con licenza CC BY 4.0: Leggi le condizioni