Vai ai contenuti
primates.mia
Salta menù
primates.mia
Missione acqua calda
La vita secondo primates.mia

Un perché — una certa idea di come gira la ruota — un pizzico di sana ed equilibrata presunzione

Curiosità, conoscenza, attitudine e motivazione si raffreddano con il tempo — ma si può di nuovo riscaldare il tutto!

Qui non si descrive né si reinventa l'acqua calda. O forse, a volte, sì. Ad ogni modo a qualcuno potrebbe tornare utile ricordare come si accende il fornello, soprattutto quando l’acqua si è raffreddata.

Qui si riflette sulla scienza – dalla fisica alla mente – su filosofia, etica e morale, passando per la satira.
Si sbaglia, si ride, ma sempre con pensiero critico e fornello acceso.

Tutto qui!

... to be continued
... Iter pergit

🔽 🔽 🔽
Scimmia cebo con mantello verde, seduta sul bordo di un grattacielo, osserva la città illuminata al tramonto come un vigilante.<br /><br />
Scimmia vestita come un professore pensatore ottocentesco, fuma la pipa con sguardo saggio e ironico, valuta con calma se accendere il fornello o il dibattito.

Perché primates.mia

— Perché primates? — Un amico del sottoscritto mi ha posto questa legittima domanda. Non è facile dare una risposta seria, quindi ne darò una vagamente ironica.

Prima di tutto, chiariamo che dell'ordine dei Primati facciamo parte anche noi Sapiens; detto questo, non abbiamo ancora fornito una gran giustificazione. Tuttavia, ci siamo collocati in una categoria, una delle tante definite arbitrariamente proprio da noi "Homo sapiens", ovviamente con una certa cognizione di causa.

Ma perché così ampia? potrebbe ribattere qualcuno. A questo punto vorrei fare un po' di parodia sul nostro modo di categorizzare. È come scegliere un partito politico, una camicia o un paio di mutande: dipende dalle convinzioni, dall'educazione, dai valori morali piuttosto che dalle aspirazioni; o semplicemente dai gusti, dall'occasione, fino ad arrivare alla semplice utilità pratica.

Ti ho disorientato, caro lettore? Non temere: è meno grottesco di quello che sembra.

Partiamo dall'analogia dello schieramento politico, oppure dalla cultura di appartenenza. Quest'ultima, per molti, non è stata una vera e propria scelta, bensì il frutto di quello che ha "passato il convento" attraverso l'educazione (famiglia prima, società poi). Ogni volta che ci identifichiamo con una categoria, appare un "noi" e un "loro" e, di conseguenza, spesso e volentieri, un meglio e un peggio; buoni e cattivi, belli e brutti, tanto per restare sul generico. Ognuno può sbizzarrirsi a piacimento nel trovare differenze: da quelle virtuose, che valorizzano la diversità, a quelle malevole, che innescano conflitti di ogni sorta.
Per questi motivi sono sicuro che la scelta di far parte della categoria dei Primati dia una certa garanzia di convivenza pacifica. Provate a immaginare in quale mondo contorto potrebbero scoppiare faide brutali fra primati e ungulati, piuttosto che murini o rettili (anche se è vero che abbiamo in comune un istintivo timore dei serpenti).

Non dilunghiamoci troppo e passiamo alla camicia: qui è una semplice questione di gusti. Mi stanno simpatici tutti gli animali con pollice opponibile, vista stereoscopica e cervelli relativamente grandi rispetto alla dimensione corporea. Non per discriminare, ma molti concorderanno che alcuni primati che usano carta e penna per scrivere o brandiscono armi da fuoco sono decisamente meno simpatici di altri.

Ora tocca alle mutande: qui è questione di utilità pratica; serviva una categoria abbastanza grande per infilarci molti baricentri simili, con una certa somiglianza nella postura eretta, che avrebbe attirato la domanda posta all'inizio del testo.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo, anche se forse non ho convinto tutti. Tuttavia, ho dovuto scegliere un partito, mettermi una camicia per salvare le apparenze e... beh, le mutande hanno la loro funzione pratica, che scoprirete in altre pagine, immagini e aforismi.

Già... dimenticavo: MIA è un acronimo che si presta allo sbizzarrimento generale. Invito chiunque a fare le sue proposte, da usare in modo interscambiabile per le occasioni più disparate.
Personalmente mi è venuto in mente: "Multimedia Information Association" o un più esaltato "Multimedia Intelligence Agency", oppure, per rimanere alle nostre longitudini e sganciarci dalla sempre più diffusa lingua anglosassone, "Media d'Informazione Autonomo".
Se volessimo anche smarcarci dall'universo dantesco, potremmo spingerci verso un più ambizioso "Menschliche Identität Ausbildung". Suona come il titolo di un corso universitario che nessuno osa pronunciare, ma in fondo, ha un certo fascino.
Tranquilli: non vi interrogheremo in tedesco. Il bello degli acronimi è che nessuno li usa davvero per quello che significano.
Ma non prendiamoci troppo sul serio: abbiamo la "licenza di ridere seriamente" o di "maturare intelligenti amicizie".

A presto, caro lettore. Restiamo pronti a considerare anche la 🫵 tua idea, magari folle
quanto basta per meritare un posto nella tribù.

[E.B] (👈se sei curioso, 🔍curiosa 😉)
Donna forte e gorilla si stringono la mano in un gesto simbolico di rispetto e alleanza. Ambientazione futuristica.
Bambina e scimpanzé si tengono la mano, guardandosi negli occhi in un gesto simbolico di rispetto e alleanza tra specie e gruppi
🔒 Immagini con licenza CC BY 4.0: Leggi le condizioni

🤝 Il tuo sostegno è la nostra autonomia
🪙 Anche un piccolo contributo fa la differenza
❤️ Grazie per la comprensione

🤝 Il tuo sostegno è la nostra autonomia
🪙 Anche un piccolo contributo fa la differenza
❤️ Grazie per la comprensione

🤝 Il tuo sostegno è la nostra autonomia
🪙 Anche un piccolo contributo fa la differenza
❤️ Grazie per la comprensione

🤝 Il tuo sostegno è la nostra autonomia
🪙 Anche un piccolo contributo fa la differenza
❤️ Grazie per la comprensione

Torna ai contenuti