Figli della seconda legge
La vita secondo primates.mia
Orgogliosamente sottomessi alla seconda legge 🦅
Il secondo principio della termodinamica ci ricorda che tutto nell’universo, tende a incasinarsi.
Che si tratti di un blocco di granito, di un castello di carte o di una scrivania, senza un lavoro attivo per mantenere l’ordine, ogni cosa è destinata a sgretolarsi, crollare e finire nel disordine.Le pietre, con un po' di fortuna, hanno buone possibilità di arrivare intatte fino alla fine dei tempi; i castelli di carte non superano un colpo di tosse; e le scrivanie… sono cantieri in continua evoluzione (chi le usa ne sa qualcosa). Senza la necessaria energia spesa prima, durante o poi, nulla si mantiene intatto. Poi ci sono quelle entità animate che sfruttano, incasinandolo, il lavoro svolto da altre, in un ciclo uguale alla catena alimentare. Forza e coraggio! Quel casuale prodigio dell'evoluzione situato fra le nostre orecchie 🧠, se usato bene, serve a resistere alle forze scatenate da questa legge universale, sfruttandole a nostro vantaggio. In realtà siamo stati plasmati da questo principio.
Ogni spiegazione è superflua. Ma se proprio vuoi, ne trovi una più lunghetta qui sotto ⏬.
(Non posso che dar ragione, a chi sostiene che questa è un’ingloriosa riduzione semplicistica del concetto. Tuttavia, anche con le 6.500 parole dell’articolo che segue, non abbiamo fatto altro che grattare la superficie di una realtà vasta quanto l’universo.)
La vita nel flusso dell’entropia: tra termodinamica ed evoluzione.
Come può la vita, così complessa e organizzata, esistere in un universo dominato dal disordine crescente? Questo articolo esplora il rapporto tra entropia, informazione e processi biologici alla luce della seconda legge della termodinamica, offrendo una lettura multidisciplinare che unisce fisica, biologia evolutiva, neuroscienze e filosofia della mente.
Attraverso riferimenti a Schrödinger, Prigogine, Boltzmann, Dennett, Damasio e Jeremy England, il testo propone una visione affascinante in cui la vita emerge come un canale entropico, capace di organizzare l’energia in forme temporanee e dissipative.
L’articolo è rivolto a chi cerca una riflessione scientifica profonda ma accessibile, e si interroga sul ruolo della coscienza, dell’informazione e della complessità nel contesto delle leggi fisiche fondamentali.
🌀 Perché il disordine vince sempre, ma la vita non si arrende!



📖Fonti bibliografiche di ispirazione (letture di riferimento)
· Eigen Manfred — Gradini verso la vita, L’evoluzione prebiotica alla luce della biologia molecolare — Adelphi Edizioni, 1992.
· Fabbro Franco — CHE COS'È la PSICHE, Filosofia e neuroscienze — Casa editrice Astrolabio - Ubaldini Editore, 2021.
· Gazzaniga Michael — La coscienza è un istinto, Il legame misterioso tra il cervello e la mente — Raffaello Cortina Editore, 2019.
· Ledoux Joseph — Lunga storia di noi stessi, Come il cervello è diventato cosciente — Raffaello Cortina Editore, 2020.
· Sen Paul — Il frigorifero di Einstein, Come la differenza tra caldo e freddo spiega l'universo — Bollati Boringhieri editore, 2021.

🤝 Il tuo sostegno è la nostra autonomia
🪙 Anche un piccolo contributo fa la differenza
🪙 Anche un piccolo contributo fa la differenza
❤️ Grazie per la comprensione
🔒 Immagini con licenza CC BY 4.0: Leggi le condizioni